Chi sono

Immagine di Dott. Aldo Cicchetti

Specializzato nel supporto a individui di tutte le età, offro consulenze psicologiche personalizzate, sostegno emotivo e percorsi di abilitazione/riabilitazione mirati, con un approccio empatico e professionale.

Con anni di esperienza in strutture sanitarie come educatore professionale, ho maturato una profonda conoscenza del settore, in particolare nel supporto alla comunità minorile. Mi sono dedicato a tematiche complesse come la disforia di genere, i disturbi dell'apprendimento, la schizofrenia, la disabilità e le malattie rare, approfondendole sia in ambito accademico che nella pratica clinica.

Il mio lavoro si basa su una visione integrata e multidisciplinare, con l’obiettivo di accompagnare le persone verso il benessere, fornendo strumenti concreti per migliorare la qualità della vita e superare difficoltà emotive e relazionali. Se cerchi un professionista con esperienza, empatia e un approccio su misura, sono a tua disposizione per sostenerti nel tuo percorso.

  •   Laurea in scienze della formazione e del servizio sociale (Classe L-39)
  •   Laurea in scienze psicologiche applicate (Classe L-24)
  •   Laurea magistrale in psicologia applicata, clinica e della salute (Classe LM-51)

Le mie prestazioni cliniche sono rivolte a bambini, adolescenti, adulti e anziani, con un approccio personalizzato che tiene conto delle esigenze specifiche di ciascuna fase della vita. Offro consulenze individuali, ma mi occupo anche di supporto di coppia, familiare e di gruppo, per affrontare insieme difficoltà relazionali, conflitti o momenti di crisi.

Ricevo nelle sedi indicate nella sezione contatti, con la possibilità di concordare colloqui conoscitivi online, per garantire flessibilità e comodità. Il primo incontro è un’opportunità per conoscerci, comprendere le tue esigenze e definire un percorso su misura per te.

Psicologo Avezzano

Psicologo ad Avezzano

  • Colloquio Clinico e Sostegno Psicologico
    Offro consulenze e colloqui clinici individuali, di coppia, familiari e di gruppo, con l’obiettivo di fornire un supporto mirato e personalizzato. Mi occupo di diagnosi, rilascio di certificazioni e relazioni, oltre alla somministrazione di test e prove psicodiagnostiche per un’analisi approfondita. Effettuo anche valutazioni neuropsicologiche e la stesura di relazioni psicologico-cliniche dettagliate.
  • Abilitazione/Riabilitazione psicologica
    Programmo interventi specifici per ridurre il senso di malessere psicologico, aiutando le persone a ritrovare equilibrio e benessere attraverso percorsi strutturati e su misura.
  • Intervento psicoeducativo
    Fornisco consulenze e sedute psico-educative con l’obiettivo di insegnare un metodo di studio efficace e duraturo, supportando bambini, adolescenti e adulti nel raggiungimento di una maggiore autonomia e sicurezza nell’apprendimento.

Ogni servizio è progettato per rispondere alle esigenze specifiche della persona, con un approccio professionale, empatico e orientato ai risultati.

  • Ansia e Depressione
  • Alimentazione e Immagine corporea
  • Affettività e Sessualità
  • Identità e Personalità
  • Apprendimento e DSA
  • Stress e Burnout
  • Disabilità e Dolore Cronico
  • Dipendenze

La modalità principale attraverso cui svolgo la mia professione di psicologo ed educatore è in presenza. Le sedi in cui ricevo sono elencate nella sezione contatti. Tuttavia, per chi si trova a una distanza considerevole, ha difficoltà di spostamento o semplicemente preferisce un approccio più flessibile, è possibile richiedere interventi online tramite piattaforme digitali. In alcuni casi, quando fattibile, offro anche la possibilità di colloqui a domicilio.

Articoli

Narcisismo, relazioni tossiche... Facciamo chiarezza!
Logo articolo
Categoria: Psicologia
Data: 07-03-2025

Il Mito di Narciso

Il termine narcisismo viene spesso associato a partner che agiscono con intenzioni negative, comportandosi in modo subdolo e dannoso. Online si trovano molte informazioni su questo tema, complete di definizioni e descrizioni diagnostiche accurate. Ma facciamo un passo indietro e torniamo alle origini del concetto, esplorando il mito di Narciso, con particolare attenzione a due figure centrali: Narciso ed Eco. Narciso era un giovane di straordinaria bellezza che respingeva qualsiasi ammiratore. Eco, una ninfa innamorata di lui, che non fu mai corrisposta.

La Dea Nemesi, per punire Narciso della sua arroganza, lo attirò vicino a uno specchio d'acqua cristallina. Qui il giovane vide per la prima volta il proprio riflesso e se ne innamorò perdutamente, senza rendersi conto che si trattava di sé stesso. Rimase incantato dalla sua immagine, incapace di distogliere lo sguardo o di toccare l'oggetto del suo amore, si consumò dal desiderio e dalla disperazione, morendo accanto alla fonte.

Il mito di Narciso è spesso interpretato come un monito contro l'eccessivo amore per sé stessi e la vanità. Narciso rappresenta l'incapacità di amare gli altri e di riconoscere il valore al di fuori di sé. La sua ossessione per il proprio riflesso simboleggia una forma di autodistruzione, poiché lo porta a isolarsi e a rifiutare ogni legame con il mondo esterno.

Relazioni Tossiche

Una relazione viene definita tossica quando è caratterizzata da dinamiche disfunzionali che causano sofferenza, disagio o danni emotivi, psicologici o persino fisici a una o entrambe le parti coinvolte. Tra le caratteristiche comuni di queste relazioni troviamo: Mancanza di rispetto, Dipendenza emotiva, Manipolazione e controllo. Le conseguenze di una relazione tossica possono essere profonde, portando a: bassa autostima e perdita di fiducia in sé stessi, senso di solitudine e isolamento, difficoltà a stabilire relazioni sane in futuro. Bisogna considerare che non sono sempre facili da riconoscere, soprattutto quando si è coinvolti emotivamente. Non tutte le relazioni difficili sono necessariamente tossiche: a volte, i conflitti possono essere risolti con una comunicazione sana e un impegno reciproco.

Considerazioni

A questo punto è lecito chiedersi: chi è il narcisista? Come riconoscerlo (ed evitarlo, quando possibile)? E come funziona la tossicità all'interno di una relazione? Come spiegato da psicologi e consuelor, esiste una certa complementarità tra il ruolo di Narciso (il narcisista, manipolatore) e quello di Eco (spesso identificato come il dipendente affettivo, colui che si aggrappa disperatamente all'altro). Tuttavia, è importante chiarire che nessuna persona è sempre e solo narcisista o dipendente affettivo. Le dinamiche relazionali sono influenzate da molte variaibli contestuali. Ad esempio, potremmo vivere un'esperienza negativa con un narcisista e, in una relazione successiva, ritrovarci a ricoprire inconsapevolmente il ruolo del carnefice.

Il mito di Narciso offre un potente riferimento per comprendere le relazioni sentimentali. Tutti abbiamo bisogno di affetto, e l'amore funziona come uno specchio: cerchiamo persone che ci rimandino un'immagine positiva di noi stessi, quella che desideriamo vedere. Se non sviluppiamo una solida capacità empatica, sia verso gli altri che verso noi stessi, rischiamo di ritrovarci nei panni di Narciso o di Eco.

Quando si percepiscono i primi campanelli di allarme in una relazione è fondamentale essere vigili. Uscire da una relazione tossica richiede tempo e pazienza. Non è un processo lineare, e molte persone possono tornare alla relazione più volte prima di riuscire a chiudere definitivamente. Gli esseri umani tendono ad abituarsi anche a situazioni negative, subendo lentamente i processi manipolatori. Avere amicizie supportive, che sappiano ascoltare senza imporre scelte, è un grande vantaggio. Tuttavia, in alcuni casi, questo potrebbe non bastare, e il sostegno di un professionista può rivelarsi essenziale per uscire dalla dinamica tossica e ritrovare il proprio equilibrio.


Bibliografia

  • American Psychiatric Association. (2022). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed., text rev.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Hillman, J. (1979). The Dream and the Underworld. New York: Harper & Row.
  • Norwood, R. (1985). Donne che amano troppo. Milano: Feltrinelli.

 

Contatti

  •    Avezzano (AQ) - 67051 - Via Giuseppe Garibaldi 386/A
  •    Villa Latina (FR) - 03040 - Via Roma

Per richiedere un appuntamento (si consiglia di fornire un recapito telefonico) è possibile utilizzare anche il seguente form: