Chi sono

Immagine di Dott. Aldo Cicchetti

Specializzato nel supporto a individui di tutte le età, offro consulenze psicologiche personalizzate, sostegno emotivo e percorsi di abilitazione/riabilitazione mirati, con un approccio empatico e professionale.

Con anni di esperienza in strutture sanitarie come educatore professionale, ho maturato una profonda conoscenza del settore, in particolare nel supporto alla comunità minorile. Mi sono dedicato a tematiche complesse come la disforia di genere, i disturbi dell'apprendimento, la schizofrenia, la disabilità e le malattie rare, approfondendole sia in ambito accademico che nella pratica clinica.

Il mio lavoro si basa su una visione integrata e multidisciplinare, con l’obiettivo di accompagnare le persone verso il benessere, fornendo strumenti concreti per migliorare la qualità della vita e superare difficoltà emotive e relazionali. Se cerchi un professionista con esperienza, empatia e un approccio su misura, sono a tua disposizione per sostenerti nel tuo percorso.

  •   Laurea in scienze della formazione e del servizio sociale (Classe L-39)
  •   Laurea in scienze psicologiche applicate (Classe L-24)
  •   Laurea magistrale in psicologia applicata, clinica e della salute (Classe LM-51)

Le mie prestazioni cliniche sono rivolte a bambini, adolescenti, adulti e anziani, con un approccio personalizzato che tiene conto delle esigenze specifiche di ciascuna fase della vita. Offro consulenze individuali, ma mi occupo anche di supporto di coppia, familiare e di gruppo, per affrontare insieme difficoltà relazionali, conflitti o momenti di crisi.

Ricevo nelle sedi indicate nella sezione contatti, con la possibilità di concordare colloqui conoscitivi online, per garantire flessibilità e comodità. Il primo incontro è un’opportunità per conoscerci, comprendere le tue esigenze e definire un percorso su misura per te.

Psicologo Avezzano

Psicologo ad Avezzano

  • Colloquio Clinico e Sostegno Psicologico
    Offro consulenze e colloqui clinici individuali, di coppia, familiari e di gruppo, con l’obiettivo di fornire un supporto mirato e personalizzato. Mi occupo di diagnosi, rilascio di certificazioni e relazioni, oltre alla somministrazione di test e prove psicodiagnostiche per un’analisi approfondita. Effettuo anche valutazioni neuropsicologiche e la stesura di relazioni psicologico-cliniche dettagliate.
  • Abilitazione/Riabilitazione psicologica
    Programmo interventi specifici per ridurre il senso di malessere psicologico, aiutando le persone a ritrovare equilibrio e benessere attraverso percorsi strutturati e su misura.
  • Intervento psicoeducativo
    Fornisco consulenze e sedute psico-educative con l’obiettivo di insegnare un metodo di studio efficace e duraturo, supportando bambini, adolescenti e adulti nel raggiungimento di una maggiore autonomia e sicurezza nell’apprendimento.

Ogni servizio è progettato per rispondere alle esigenze specifiche della persona, con un approccio professionale, empatico e orientato ai risultati.

  • Ansia e Depressione
  • Alimentazione e Immagine corporea
  • Affettività e Sessualità
  • Identità e Personalità
  • Apprendimento e DSA
  • Stress e Burnout
  • Disabilità e Dolore Cronico
  • Dipendenze

La modalità principale attraverso cui svolgo la mia professione di psicologo ed educatore è in presenza. Le sedi in cui ricevo sono elencate nella sezione contatti. Tuttavia, per chi si trova a una distanza considerevole, ha difficoltà di spostamento o semplicemente preferisce un approccio più flessibile, è possibile richiedere interventi online tramite piattaforme digitali. In alcuni casi, quando fattibile, offro anche la possibilità di colloqui a domicilio.

Articoli

Psicologia delle masse analisi moderna
Logo articolo
Categoria: Psicologia
Data: 12-03-2025

La psicologia delle masse

La psicologia delle masse, come teorizzata da Sigmund Freud nel suo saggio Psicologia delle masse e analisi dell'Io (1921), offre una prospettiva profonda sui meccanismi che regolano il comportamento collettivo. Freud si ispira alle riflessioni di Gustave Le Bon, ma le arricchisce con una visione psicoanalitica. Secondo Freud, la massa è un'entità in cui gli individui rinunciano parzialmente al proprio Io ideale, sostituendolo con un'identificazione con il leader, che assume il ruolo di padre primigenio. Questo processo è radicato nell'inconscio e riattiva dinamiche arcaiche di sottomissione e idealizzazione. Il leader, infatti, incarna una figura carismatica che riesce a catalizzare i desideri e le paure della massa, diventando un punto di riferimento emotivo e ideologico. La massa, in questo contesto, perde la sua capacità critica e si fonde in un'unica entità emotiva, guidata da pulsioni primitive e da un senso di appartenenza che annulla le differenze individuali.

Un esempio moderno di questi meccanismi può essere osservato nei sistemi squadra e tifoseria: il loro legame assume caratteristiche simili a quelle descritte da Freud. La tifoseria si identifica con la squadra come se fosse un'estensione di sé, e il leader (l'allenatore o il capitano) diventa una figura idealizzata, capace di guidare emotivamente il gruppo. Questo parallelismo è ben rappresentato nel film L'onda (2008), dove un esperimento scolastico dimostra come, in breve tempo, un gruppo di studenti possa trasformarsi in una massa omogenea, guidata da un leader carismatico e da un'ideologia condivisa. Il film mette in luce come dinamiche di esclusione, razzismo e omofobia possano emergere facilmente in contesti di gruppo, dove l'identità individuale viene sacrificata in nome di un'appartenenza collettiva che spesso sfocia in estremismi.

Le masse nell'epoca moderna

Alla luce di queste considerazioni, è interessante analizzare come i meccanismi descritti da Freud si siano evoluti nel contesto politico e sociale degli ultimi anni. L'ascesa di movimenti populisti e di estrema destra in varie parti del mondo sembra riproporre dinamiche di massa simili a quelle studiate in passato. Il carisma del leader moderno, tuttavia, si è adattato ai nuovi media e alle piattaforme digitali, dove la comunicazione diretta e spesso emotiva riesce a creare un legame immediato con la massa. In questo contesto, anche la cultura popolare e musicale ha contribuito a riflettere e influenzare le dinamiche collettive. Il leader non è più solo una figura fisica, ma può essere un'icona virtuale, capace di mobilitare grandi numeri di persone attraverso messaggi semplici e polarizzanti.

Un esempio emblematico è la canzone Dio è morto di Francesco Guccini (1967), che, attraverso un testo poetico e provocatorio, affronta temi come la crisi dei valori, la ricerca di senso e la disillusione verso figure di autorità tradizionali, temi che risuonano profondamente con le dinamiche di massa descritte da Freud. In un'epoca di crescenti incertezze economiche e sociali, la psicologia delle masse sembra trovare terreno fertile, con individui che cercano sicurezza e identità in gruppi che promettono risposte chiare, anche se estreme. Questo fenomeno, unito alla diffusione di fake news e alla polarizzazione online, rende ancora più urgente una riflessione critica sui meccanismi che guidano il comportamento collettivo e sulle conseguenze che questi possono avere per la democrazia e la convivenza civile.


Bibliografia

  • Freud, S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell'Io. Vienna: Internationaler Psychoanalytischer Verlag.
  • Le Bon, G. (1895). Psicologia delle folle. Parigi: Alcan.

Filmografia

  • Gansel, D. (2008). L'onda. Germania: Constantin Film.

Contatti

  •    Avezzano (AQ) - 67051 - Via Giuseppe Garibaldi 386/A
  •    Villa Latina (FR) - 03040 - Via Roma

Per richiedere un appuntamento (si consiglia di fornire un recapito telefonico) è possibile utilizzare anche il seguente form: